News

Anziani
OGNI ETÀ È UN CAPOLAVORO

E' uscito il numero di settembre del «Messaggero di sant'Antonio».
Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.

I vecchi sono le nostre radici ma anche le nostre ali, sono il nostro passato e il nostro presente. La nostra esperanza.

Foto: Karen Moskowitz / GETTY IMAGES

Leggi tutto

Padre Placido Cortese è Venerabile, papa Francesco riconosce le sue virtù eroiche

Molto scarna la notizia pubblicata nel bollettino quotidiano della Sala Stampa della Santa Sede, ma certamente di grande rilievo per la causa di beatificazione di padre Placido Cortese:

«Il 30 agosto 2021, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la medesima Congregazione a promulgare il Decreto riguardante:

Leggi tutto

Solennità dell’Assunta al Santo, le celebrazioni seguono gli orari festivi

In occasione della Solennità dell’Assunta, domenica 15 agosto, le celebrazioni in basilica seguiranno gli orari festivi:

Apertura santuario: 6.15

SS. Messe: 6.30 -  8.00 -  9.00 - 10.00 - 11.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00 
ATTENZIONE: numero dei posti limitato in rispetto delle norme di distanziamento! [le messe delle ore 11 e 18 sono trasmesse in diretta tv e streaming]

Chiusura santuario: 19.30

 

Leggi tutto

Sabato 14 agosto Festa liturgica di san Massimiliano Maria Kolbe

Sabato 14 agosto si celebra la Festa liturgica di san Massimiliano Maria Kolbe, francescano conventuale, fondatore a Roma nel 1917 del movimento mariano Milizia dell'Immacolata insieme ad altri confratelli, e immolatosi ad Auschwitz nel 1941 per salvare un padre di famiglia e confortare nove compagni condannati a finire la vita nel bunker della morte.

Leggi tutto

Progetto «Antonio 20-22», ad agosto il Santo a piedi dall’eremo di Montepaolo a Rimini per gli 800 anni dall’arrivo e permanenza di sant’Antonio in Romagna

Sulle colline forlivesi, nell’eremo di Montepaolo, frate Antonio arrivò nel giugno 1221, rimanendovi per oltre un anno; Rimini è città del suo annuncio evangelico e di alcuni tra i suoi più famosi miracoli. Il progetto «Antonio 20-22», unirà questi due luoghi antoniani con uno speciale cammino a piedi-pellegrinaggio a tappe compiuto da un piccolo gruppo di camminatori e da quanti vorranno aggregarsi.

Leggi tutto

Conclusa la seconda parte del Capitolo ordinario della “Provincia Italiana S. Antonio di Padova” dei Frati Minori Conventuali

Si conclude oggi, 30 luglio, nella Casa di Spiritualità dei Santuari antoniani a Camposampiero, la seconda parte del Capitolo dei frati minori conventuali della Provincia Italiana di sant’Antonio di Padova. Hanno partecipato 65 frati in rappresentanza degli oltre 250 che compongono la provincia religiosa, presente con 26 conventi nelle regioni del nord-Italia, Emilia Romagna compresa, Portogallo e Cile.

Leggi tutto

Pagine