Archivio News

“Nel mio cuore come una ferita”, presentata oggi a Padova la mostra sul campo di concentramento di Chiesanuova e l’opera di padre Placido Cortese

Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario dell’uccisione del Venerabile padre Placido Cortese (1907-1944), è stata presentata stamane a Palazzo Moroni, sede del Comune di Padova, la mostra fotografico-documentaria “Nel mio cuore come una ferita” dedicata a una pagina di storia per lo più sconosciuta ai padovani: quella del Campo di concentramento di Chiesanuova, quartiere est del capoluogo euganeo (uno dei molti sparsi in tutta Italia), dove durante la Seconda guerra mondiale operò, tra gli altri, padre Cortese, frate della Basilica del Santo e all’epoca direttore del mensile «M

Leggi tutto

Ottant’anni fa il martirio di padre Cortese, nel «Messaggero di sant’Antonio» il ricordo del francescano venerabile

Ottant’anni fa, nel bunker della Gestapo di piazza Oberdan a Trieste, dava la sua vita padre Placido Cortese, frate minore conventuale della Basilica del Santo e direttore del «Messaggero di sant’Antonio» dal 1937 al 1944, sul quale amava firmarsi «padre Messaggero», a sottolineare questa dimensione di annuncio della rivista e della sua stessa missione, giornalistica e francescana.

Leggi tutto

Il 22 novembre il Cantico delle creature di san Francesco con la rilettura del poeta Davide Rondoni e del monaco Guidalberto Bormolini

Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Lo detta ai suoi perché lo cantino, lo portino con sé i frati, la offrano a se stessi e al mondo.

Leggi tutto

Giovani pellegrini non vedenti a piedi lungo l’Ultimo cammino di sant’Antonio da Camposampiero a Padova

Lo scorso 6 ottobre un gruppo di giovani dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) ha percorso a piedi l’Ultimo cammino di sant’Antonio da Camposampiero a Padova. Un cammino vivo, inclusivo e sfidante per queste 15 persone dai 16 ai 38 anni e altrettanto sfidante per chi li ha accompagnati attraverso “immagini mentali”.

Leggi tutto

80° del martirio di padre Placido Cortese, il ricordo dell’eroicità delle sue virtù umane e cristiane

Sono passati 80 anni dal martirio di padre Placido Cortese (Cherso, 1907 – Trieste, 1944), frate della Basilica del Santo, che si è consumato nella sede della Gestapo in Piazza Oberdan a Trieste, a seguito di ripetute brutali torture. Per questo padre Cortese è considerato un «martire della carità e del silenzio» e il 30 agosto 2021 Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto sull’eroicità delle virtù, per il quale può essere invocato con il titolo di Venerabile.

Leggi tutto

2 NOVEMBRE

E' uscito il numero di novembre del «Messaggero di sant'Antonio».
Vai al sommario e leggi alcuni articoli di questo mese.

Un suggestivo scorcio del cimitero di Naro (AG).
Ogni cimitero è luogo di tensione tra
la memoria di chi ha fatto strada con noi,
e la speranza che ci sostiene e ci fa andare avanti nella vita.  

Foto: OBIE OBERHOLZER / LAIF / CONTRASTO

Leggi tutto

Pagine