News Basilica

Ieri l'ingresso solenne del nuovo delegato pontificio per il Santo, mons. Diego Giovanni Ravelli

Ieri, domenica 8 ottobre, ha fatto il suo ingresso ufficiale al Santo il nuovo delegato pontificio per la Basilica di Sant'Antonio S.E. monsignor Diego Giovanni Ravelli, arcivescovo titolare di Recanati, nominato lo scorso giugno dal Santo Padre anche suo delegato per il santuario antoniano.

Nella celebrazione solenne, animata dalla Cappella Musicale Antoniana, la basilica era gremita di fedeli e molti sono stati anche coloro che hanno seguito la santa messa on line.

Leggi tutto

Il nuovo Delegato pontificio per il Santo fa il suo ingresso solenne domenica 8 ottobre

L’8 ottobre fa il suo ingresso nella Basilica di Sant'Antonio a Padova S.E. monsignor Diego Giovanni Ravelli, arcivescovo titolare di Recanati, nominato lo scorso giugno da papa Francesco nuovo Delegato pontificio per il Santuario antoniano. Lo intervista in esclusiva Sabina Fadel sul «Messaggero di sant’Antonio» di ottobre.

Leggi tutto

Bilancio Sociale di Caritas sant’Antonio 2022, una rete di solidarietà che abbraccia gli ultimi del mondo

Essere con gli ultimi, là dove non c’è speranza. È questa, per usare uno slogan, la mission di Caritas sant’Antonio, Ente di beneficenza del Terzo Settore attraverso cui i Frati Minori Conventuali della Basilica di Sant’Antonio di Padova diffondono in tutto il mondo i valori della carità, della solidarietà e dello sviluppo con il sostegno di progetti in favore delle popolazioni più svantaggiate e vulnerabili.

Leggi tutto

“Musica sacra, linguaggio di Dio”, nel Messaggero di sant’Antonio la storia della musica al Santo

«Sotto le splendide cupole della Basilica del Santo da sempre risuonano inni, canti e solenni armonie che accompagnano le celebrazioni liturgiche. Già in una delle biografie del Santo, la Benignitas, si riporta che la traslazione del corpo del Santo (8 aprile 1263) avvenne “con la più splendida solennità, tra suonare di organi, squillare di trombe, tintinnare di cembali, armonioso concento di canti soavi” […]. Tuttavia, il canto dell’epoca era soprattutto il gregoriano, almeno fino alla metà del XV secolo, quando si fece progressivamente spazio alla polifonia».

Leggi tutto

“Ritornare libere sui banchi di scuola”, il «Messaggero di sant’Antonio» e Caritas sostengono donne e bambini del Nord Kivu

Non c’è pace sotto il cielo del Nord Kivu, regione orientale della Repubblica democratica del Congo, dove, dal 1996, a fasi alterne, si è susseguita una serie di conflitti violentissimi, per l’accaparramento delle risorse minerarie. L’ultimo risale al marzo 2022, quando un gruppo di ribelli, l’M23, considerato sconfitto, è tornato a terrorizzare le popolazioni. Si stimano oltre 5 milioni di vittime in questi anni, mentre oggi gli sfollati intorno a Goma, la capitale della regione, secondo MSF (Medici Senza Frontiere) sono 600 mila.

Leggi tutto

"Nel nome di Antonio dottore", il «Messaggero di sant’Antonio» di luglio-agosto racconta la storia e le peculiarità dell’Istituto Teologico S. Antonio Dottore

«Non molto distante dalla Basilica del Santo, in via san Massimo, dal 1938 ha sede l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore (ITSAD). Risale a quell’anno la realizzazione del progetto di trasferire dal convento di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia a Padova il seminario teologico dei giovani frati in formazione – scrive fra Luciano Bertazzo nel numero estivo del Messaggero di sant’Antonio -. […] una storia consolidata, più che ottuagenaria, che ha avuto nel tempo varie trasformazioni.

Leggi tutto

Pagine