Ascoltiamo
«In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna».
(Gv 12,24-25)
Meditiamo
Una biografia essenziale. Tre “P” (padre Pino Puglisi) e una sola data (Palermo, 15 settembre) sia per la nascita che per la morte. Questo testimone, ucciso dalla mafia la sera del suo 56° compleanno, tiene insieme la semplicità umile, come il chicco di grano nascosto nella terra, con l’eroismo di chi mette a disposizione tutta la sua vita per amore.
Visse in un quartiere malavitoso e povero dove “si fa prima a dire quello che c’è: tutto il resto manca”. Eppure la speranza di don Pino era proprio questa: prendersi cura dei più piccoli, immaginando di seminare un futuro diverso: “Se ognuno fa qualcosa, allora si potrà fare molto”.
Preghiamo
O Dio Padre, come faremo noi a non amarti dopo che ci hai dato tante prove del Tuo amore?
O Dio Figlio, non ti ameremo noi fino al sacrificio dopo che tu ce ne hai dato l’esempio? Diffondi perciò nei nostri cuori il tuo Spirito di Carità che ci unisca a Te, nostro fratello divino e ci faccia amare filialmente il Padre.
Riflettiamo
- Un motto di don Pino era: “Sì, ma verso dove?”. Ti chiedi mai verso dove vanno le tue scelte? Quale speranza guida le tue decisioni?
- Don Pino ha messo a disposizione la sua vita, come un seme. Dove sei disponibile a perdere, a non guadagnare, per amore?
- Speranza è “piantare alberi all’ombra dei quali non ci siederemo mai”. Quali piccoli semi di speranza puoi gettare nella terra oggi?
Preghiera a sant'Antonio
Caro sant’Antonio, aiutaci ad essere animi appassionati come don Pino Puglisi, che non si sentono mai già arrivati, ma sempre, umilmente, in cammino. Aiutaci a seminare speranza, sapendo che raccoglieremo nei granai del Cielo. Amen.