News

Pubblicato il 20 Febbraio 2025

Francescani conventuali del nord-Italia: in Capitolo provinciale a Camposampiero eletto il Ministro provinciale, fra Roberto Brandinelli

I frati capitolari confermano il servizio di animazione e guida della fraternità provinciale già offerto da fra Roberto nel precedente quadriennio 2021-2025

Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image

Dal 17 febbraio è in corso a Camposampiero (nel Padovano, nella Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani) la Prima parte del Capitolo Provinciale Ordinario 2025 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali. La Seconda parte si svolgerà dal 21 al 26 aprile sempre a Camposampiero.

Sono presenti 62 frati capitolari, in rappresentanza qualificata dei 235 religiosi iscritti alla Provincia. La Provincia religiosa vede frati presenti nel nord Italia, in Portogallo e Cile in due distinte delegazioni; alla Provincia sono anche affidate le Custodie provinciali del Ghana e di Francia-Belgio.

I lavori sono guidati in questa prima parte dal Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, fra Carlos Alberto Trovarelli.

Oggi, giovedì 20 febbraio, i frati riuniti in Capitolo hanno provveduto all’elezione del Ministro provinciale, incarico quadriennale.

Al termine dello spoglio delle schede a suffragio diretto di tutti i frati aventi diritto è risultato eletto fra Roberto Brandinelli, riconfermato Ministro provinciale per un secondo mandato, 2025-2029. Fra Roberto (58 anni, originario di Savignano sul Rubicone, provincia di Forlì-Cesena) nei prossimi giorni sottoporrà ai frati del Capitolo la scelta dei frati componenti il Definitorio provinciale.

Durante questa Prima parte di Capitolo i frati sono chiamati: a verificare la vita della Provincia religiosa nel quadriennio 2021-2025; a scegliere i frati del “Definitorio provinciale” (ossia il Consiglio del Ministro provinciale); ad avviare la riflessione su alcuni temi urgenti ed emergenti per la vita della Provincia religiosa; ad avviare l'elaborazione del Progetto Provinciale Quadriennale 2025-2029 (che verrà finalizzato e approvato nella seconda parte del Capitolo).

Nella Seconda parte del Capitolo verranno invece conferiti i numerosi altri servizi e incarichi di guida delle comunità della Provincia e delle Opere della stessa. Tra questi anche l’individuazione del Rettore della Basilica del Santo, designazione suggerita dai frati alla Santa Sede alla quale spetta la nomina.

Negli ultimi anni la Provincia religiosa ha visto alcuni confratelli scelti da papa Francesco per incarichi particolari: fra Marco Tasca (originario di S. Angelo di Piove di Sacco, PD, già Ministro provinciale e Ministro generale) Arcivescovo Metropolita di Genova; fra Mauro Gambetti (originario di Castel S. Pietro, BO, già Ministro provinciale e Custode del Sacro Convento di Assisi) Cardinale diacono del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano, Vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo, Arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano, Presidente della Fabbrica di San Pietro; fra François-Xavier Bustillo (originario di Pamplona, Spagna, già Custode della Custodia di Francia-Belgio) Vescovo di Ajaccio (Corsica, 2021) e Cardinale presbitero di Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea (2023).

Nella photogallery alcuni momenti della giornata di oggi del Capitolo, con le votazioni, lo scrutinio, le celebrazioni religiose.

Info aggiornamenti dei lavori su www.francescaninorditalia.net