La Festa della Traslazione delle reliquie del Santo, detta popolarmente Festa della Lingua, che si terrà domenica 16 febbraio, è la ricorrenza antoniana più importante dopo la solennità del 13 Giugno. Si ricorda il ritrovamento della lingua incorrotta di Antonio più di 760 anni fa.
Sarà una giornata dedicata come di consueto alle celebrazioni religiose. In particolare, dopo la santa messa delle ore 18.00 si terrà la processione interna con le sacre spoglie di sant’Antonio: la Reliquia del Mento del Santo, portata a spalla dai membri della Pia Unione Macellai Militi dell'Immacolata. Al termine, invocazione con la preghiera di affidamento al Santo O lingua benedicta e benedizione finale con la Reliquia della falange del dito di S. Antonio, la stessa usata nella Solennità del 13 Giugno e conservata il resto dell’anno nella Cappella del Tesoro.
È questo il momento più atteso dalle migliaia di devoti da oltre 760 anni. Era l’8 aprile 1263, quando l’allora Ministro generale dei frati francescani Bonaventura da Bagnoregio, ispezionando le sacre spoglie del Santo per traslarle nella nuova cappella funeraria, tra lo stupore dei padovani trovò intatta la lingua del nostro amato Antonio, Dottore della Chiesa. Un mistero ancora oggi per la scienza che la fede chiama miracolo, visto che la reliquia della lingua, strumento della predicazione del Santo, a distanza di secoli è tuttora visibile, incorrotta, nel reliquiario della Cappella del Tesoro, meta ogni anno di migliaia di pellegrini.
Calendario delle principali celebrazioni
- ore 8.00: S. Messa trasmessa da Radio Maria, presieduta da p. Antonio Ramina, Rettore della Basilica
- ore 10.00: S. Messa per gli Associati al Messaggero di sant’Antonio, presieduta da p. Massimiliano Patassini, Direttore editoriale del Messaggero di S. Antonio
- ore 11.00: S. Messa solenne, presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Diego Giovanni Ravelli, Delegato Pontificio per la Basilica
- ore 18.00: S. Messa cantata, presieduta da p. Carlos Trovarelli, Ministro generale dei Frati Minori Conventuali. A seguire, processione all’interno della Basilica con la Reliquia del Santo.
Le SS. Messe delle ore 11.00 e delle ore 18.00 sono animate dalla Cappella Musicale Antoniana.
DOVE SEGUIRE LE DIRETTE DELLE CELEBRAZIONI
- Da questa pagina dello streaming web: https://www.santantonio.org/it/live-streaming
- Youtube "Messaggero di sant'Antonio": https://www.youtube.com/MessaggerodisantAntonio
- Facebook "Sant'Antonio di Padova - I frati della Basilica": https://www.facebook.com/fratidisantantoniodipadova
- Dirette televisive: tutti i giorni alle ore 18.00 su Telepace (per il Veneto e Mantova ch. 76, per Roma e provincia ch. 73 DT); domenica ore 11.00 e tutti i giorni alle ore 18.00 su Reteveneta (per il Veneto ch. 14 DT).
Foto d'archivio, Festa della Lingua 2019 - credit fotografico PISAP OFMConv