Celebrazioni

TE DEUM di ringraziamento per l'anno che si chiude

GIOVEDI' 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, al pomeriggio le messe seguono l’orario prefestivo.
Alle ore 17.00 Santa Messa con il canto del «Te Deum» di ringraziamento per i benefici ricevuti nell'anno trascorso. 
Canta la Cappella Musicale antoniana.

 

Santo Natale

Natività di Nostro Signore Gesù Cristo
Le sante Messe seguono l'orario festivo
Ore 11.00: S. Messa solenne
Ore 17.00: S. Messa cantata
Ad entrambe le Messe principali sarà presente la Cappella Musicale Antoniana

 

Vigilia di Natale

Le confessioni: dalle 6.30 alle 19.30 apertura continuata 

Le Messe della Vigilia del Natale (prefestive) sono alle ore 16.00; 17.00; 18.00 e 19.00

Ore 23.00: Veglia della Notte Santa
Alla Mezzanotte: S. Messa solenne della notte di Natale
a seguire: processione e benedizione del Presepio.
Anima la liturgia la Cappella Musicale della Basilica

Durante la Messa di Mezzanotte non si confessa

 

Solennità dell’Immacolata - Concezione della Beata Vergine

La Solennità dell'8 dicembre prevede in Basilica le Ss.Messe secondo l'orario festivo.
 Ore 10.00 S. Messa concelebrata dai frati del “Messaggero di sant’Antonio” per tutti gli associati alla Famiglia antoniana. 
 Ore 11.00 S. Messa solenne presieduta dal Padre Rettore della Basilica e festa dei giubilei di vita religiosa e sacerdotale dei frati della Comunità del Santo. 

 

Celebrazione della Virgo Fidelis, patrona dei Carabinieri

Sabato 21 novembre, alle ore 11.00 il Vescovo di Padova S. E. Mons. Claudio Cipolla presiede in Basilica la S.Messa per l’Arma dei Carabinieri, che ricorda in questo giorno la Madonna "Virgo fidelis" come propria patrona.

 

Festa di S.Elisabetta d'Ungheria. S.Messa

17 Novembre, la Santa Messa delle ore 17.00 in onore della Patrona dei Francescani secolari sarà celebrata dal Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria, con la partecipazione dell'Ordine Francescano Secolare, delle associazioni della Basilica del Santo e dell'associazione Culturale Italo-Ungherese del Veneto.

 

Commemorazione del p. Placido Cortese

Domenica 15 Novembre il Ministro Provinciale, p. Giovanni Voltan, presiederà la Santa Messa delle ore 11.00 alla Basilica di Sant'Antonio di Padova per l'annuale commemorazione del Servo di Dio p. Placido Cortese. Dopo la celebrazione dell'Eucaristia visita e preghiera al confessioale-memoriale del p. Placido.

 

Transito di san Francesco

Alle ore 21.00 Celebrazione del Transito di S. Francesco con cammino processionale dalla basilica di sant’Antonio (ore 20.30 dal santuario di San Leopoldo Mandic ́) alla chiesa di san Francesco, con la partecipazione delle Famiglie Francescane della città di Padova

 

Professione dei voti solenni dei Frati Minori Conventuali della Provincia italiana di S.Antonio

Alle ore 10.30 celebrazione eucaristica con la Professione dei voti solenni dei Frati Minori Conventuali della Provincia italiana di S.Antonio: fr. Antonio Francesco Biasiotto, fr. Roberto Pietro Bosio, fr. Andrea Bottaro, fr. Simone Maria Milani, fr. Andrea Paolo Maria Scalvini, fr. Andrea Pietro Tosi.

 

Solennità di san Francesco - Patrono d'Italia

Alle ore 11.00 S. Messa solenne animata dalla Cappella Musicale Antoniana, presiede p. Enzo Poiana, OFM Conv. Rettore della basilica del Santo.

Le celebrazioni in basilica seguiranno l’orario festivo.

 

Pagine