Domenica 22 ottobre alle ore 11.00 i frati della basilica di Sant’Antonio, i molti devoti del Santo e i padovani daranno il benvenuto al nuovo Delegato pontificio, monsignor Fabio dal Cin, fresco di consacrazione episcopale.
In uscita nelle librerie il cofanetto edito dalle Edizioni Messaggero Padova con CD e libretto dell’opera Grande, grande amore. Il testo dell’oratorio è di padre Luigi Francesco Ruffato, frate conventuale del Santo e fondatore dei centri culturali Antonianum di Milano e Kolbe di Mestre; la musica è del celebre flautista e compositore contemporaneo Roberto Fabbriciani.
Quest'anno, per la festa di San Francesco, i frati del Santo sono lieti di presentare un appuntamento dedicato in particolare ai giovani, che va ad aggiungersi alle tradizionali celebrazioni in onore del Poverello di Assisi.
Lo aveva promesso un anno fa, al momento della sua nomina come rettore della basilica del Santo il 4 ottobre: dare la «sua personale attenzione alle famiglie» in termini di pastorale.
Si è spenta ieri mattina Carla Liliana Martini, un’altra preziosa collaboratrice della “Catena di salvezza”, il movimento fondato a Padova nel settembre 1943 dal Servo di Dio padre Placido Cortese, all’epoca direttore del Messaggero di sant’Antonio, per salvare la vita di ebrei, internati e perseguitati dal nazifascismo.
Lunedì 25 settembre inizia la novena che ci porterà alla solennità di san Francesco, il 4 ottobre.
Ogni giorno fino al 3 ottobre in Basilica del Santo verrà celebrata una s. Messa alle 17.00 , presieduta da p.Maurizio Stedile, OFM Conv.
Lunedì 2 ottobre, Memoria dei Santi Angeli Custodi alle ore 17.00 verrà celebrata la santa Messa per i nonni e gli anziani della città; presiede p. Oliviero Svanera OFM Conv, rettore della Basilica.