Domenica 11 novembre 2018 alle ore 16.00 la nostra basilica ricorda il 74° anniversario della morte di p. Placido Cortese, frate del Santo e direttore del «Messaggero di sant’Antonio», con una S. Messa di commemorazione.
“Noi, chiesa e società. Nuove responsabilità” è il titolo del ciclo di quattro incontri, che si terranno dal 6 al 27 novembre, ogni martedì alle 20.45, in Sala dello Studio Teologico al Santo, per interrogarsi su individualismo, nuovi muri e neopaganesimo, sfide di oggi.
Il 2 novembre è la giornata dedicata alla commemorazione dei defunti e, come ogni anno, noi frati della Basilica di sant'Antonio celebreremo alle ore 8,15 una S. Messa di suffragio per tutte le persone vicine alla Famiglia Antoniana, ricordando in maniera particolare tutti i defunti affidati all’intercessione di sant'Antonio.
Venerdì 26 ottobre alle ore 20.45 sarà presentato in Basilica, nella Sala dello Studio Teologico, il nuovo libro del padre rettore Oliviero Svanera, intitolato Amarsi da Dio, edito dalle Edizioni Messaggero Padova.
Domenica 21 ottobre, giornata missionaria mondiale, il Delegato pontificio mons. Fabio Dal Cin presiedierà in Basilica la S. Messa delle ore 17.00, che sarà anche trasmessa in diretta streaming web.
Forse non tutti sanno che la festa di Halloween, apparentemente presa in prestito dalla tradizione americana e "importata" anche in Italia con crescente successo soprattutto tra bambini e ragazzi, affonda in verità le radici nella più profonda tradizione europea e cristiana. La vigilia di Ognissanti (corretta traduzione di Halloween) è una festa che parla del nostro passato e della nostra cultura, e quindi la vogliamo riscoprire alla luce del suo vero significato.